- Magneti e Calamite
-
Separazione Magnetica
Separazione Magnetica
(elenco completo)- Griglie Magnetiche
- Candelotti Magnetici
- Deferrizzatori Permanenti
a Piastra - Deferrizzatori Permanenti
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Nastro - Deferrizzatori Elettromagnetici
a Piastra - Deferrizzatori per Liquidi
- Pulegge Magnetiche
- Tamburi Magnetici
- Separatori Metalli non Ferrosi
- Deferrizzatori ad Alta Gradazione
- Tubazioni Magnetiche Circolari
- Tubazioni Magnetiche Rettangolari
- Rilevatori di Metalli
- Cernitrici Magnetiche CDC
- Cernitrici Magnetiche CMD
- Filtri Magnetici
- Filtri Elettromagnetici
-
Optional Separazione
Optional Separazione
(elenco completo)- Nastri Trasportatori
- Alimentatori Vibranti
-
Sistemi Magnetici
Sistemi Magnetici
(elenco completo)- Basi Magnetiche a Tappo
- Basi Magnetiche Piatte
- Basi Magnetiche Piatte
con Foro Passante - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Esterno - Basi Magnetiche Piatte
con Gancio - Basi Magnetiche Rettangolari
- Basi Magnetiche
per Alte Temperature - Basi Magnetiche Piatte
con Foro - Basi Magnetiche Piatte
con Codolo Filettato Interno - Basi Magnetiche Antigliss
-
Sollevamento Magnetico
Sollevamento Magnetico
(elenco completo)- Muletti Magnetici
- Aggraffatori Magnetici
- Maniglie Magnetiche
-
Elettromagneti e Permanenti
Elettromagneti e Permanenti
(elenco completo)- Elettropermanenti
- Elettromagneti
- Attrezzatura Magnetica
- Gadget Magnetici
- Misurazione Magnetica
Basi Magnetiche
Basi magnetiche permanenti a tappo, piatte, rettangolari, antiscivolo e per alte temperature: sistemi magnetici Calamit
Basi Magnetiche
a TappoBasi Magnetiche
PiatteBasi Magnetiche
con Foro PassanteBasi Piatte con Codolo Filettato Esterno
Basi Magnetiche
Piatte con GancioBasi Magnetiche
RettangolariBasi Magnetiche
per Alte TemperatureBasi Magnetiche
con ForoBasi Piatte con Codolo Filettato Interno
Basi Magnetiche
Antigliss
Le basi magnetiche sono normalmente un assemblaggio di ferro con magneti.
Il ferro ha infatti la capacità di esaltare le caratteristiche di potenza di un magnete facendolo tirare fino a 18 volte in più (a questo proposito consigliamo di leggere con attenzione il capitolo circuitazione magnetica ferrite).
La forza di trazione di una base magnetica è determinata dai seguenti fattori:
- massa del magnete
- direzione di magnetizzazione
- tipo di materiale magnetico
- rapporto massa magnetica/ferro
Il ferro ha la capacità unica di esaltare le caratteristiche magnetiche di qualunque magnete facendolo tirare a contatto fino a 18 volte in più e calibrando l'intensità magnetica in modo che si esprima appunto a contatto oppure a distanza (esempio azionamento di un reed magnetico o di un sensore).
Inoltre, l'accoppiamento di un magnete con particolari di ferro (tecnicamente detti espansioni polari) permette di meccanizzare i pezzi con fori di fissaggio, ganci o codoli filettati rendendo facili le più svariate applicazioni.
La precisione di accoppiamento ferro/magnete e il tipo di finitura di assemblaggio (pressione, incollaggio, resinatura) determinano la forza finale.
Con un'opportuna circuitazione del neodimio Calamit ha realizzato una base magnetica detta SOIT avente dimensione 60x60x22 mm in grado di sollevare con sicurezza 280 Kg !!!
Calamit realizza basi magnetiche di qualunque formato, con forze di trazione calibrate a seconda della specifica esigenza del cliente.
Calamit resina, assembla, incolla, taglia, rettifica e magnetizza nel nuovo stabilimento di Cologno Monzese in via Emilia.